I Musei

GALLERIE DELL’ACCADEMIA: Ospita capolavori del Carpaccio, Bellini, Tintoretto, molte collezioni lasciate da privati tra cui: Molin, Contarini, Manfrin, e molte grandi opere,tra cui la “Tempesta” del Giorgione, oltre a sculture, modelli in gesso di statue antiche, e capolavori sottratti alla dispersione seguita alle soppressioni ottocentesche degli enti religiosi.

MUSEO CORRER: Situato parte nell’Ala Napoleonica e parte nelle Procuratie Vecchie a Piazza San Marco, il museo Correr ospita appassionanti percorsi alla scoperta dell’arte e della storia di Venezia: percorrendo l’Ala Napoleonica, ottocentesca sede di re ed imperatori, si trovano le opere del massimo scultore dell’epoca, Antonio Canova, e passando poi nelle Procuratie vecchie, sede delle piu’ alte cariche della magistratura veneziana, si trovano illustrati i diversi aspetti della Civilta’ veneziana, dalla vita pubblica a quella quotidiana, dalle imprese marinare alle feste cittadine. Infine si trovano esposti capolavori di arte veneta antica.

MUSEO PEGGY GUGGENHEIM:La collezione Peggy Guggenheim e’ il museo piu’ importante in Italia che ospita l’arte europea ed americana della prima meta’ del ventesimo secolo.Il museo ha sede a Palazzo Venier del Leoni, a Dorsoduro, sul Canal Grande, in quella che fu l’abitazione di Peggy Guggenheim, nipote di Solomon Guggenheim, ricco industriale americano e collezionista d’arte. Il museo ospita la collezione personale di Peggy Guggenheim e altre collezioni contemporanee.

GALLERIA INTERNAZIONALE D’ ARTE MODERNA – CA’PESARO: Capolavoro dell’architettura barocca veneziana, commissionato dalla famiglia Pesaro e progettato dal Longhena, e’ ora sede della Galleria d’arte moderna. E’ uno dei palazzi piu’ grandiosi ed eleganti che si affacciano sul Canal Grande, nel sestriere di Santa Croce, e ospita al suo interno importanti collezioni otto-novecentesche di dipinti e sculture di grandi artisti, tra cui: Klimt, Chagall, Kandinsky, Klee, Matisse, More.

MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO- CA’ REZZONICO: Ca’ Rezzonico e’ uno dei piu’ belli e visitati palazzi di Venezia, che, affacciandosi sul Canal Grande, contribuisce a rendere suggestiva la via meglio edificata del mondo.Ospita una stupenda ricostruzione dell’interno di un palazzo patrizio del Settecento veneziano.Di stile barocco – veneziano, e’ ora sede del museo del settecento.Ospita importantissime opere pittoriche del settecento veneziano, di artisti quali il Tiepolo, Carriera, Longhi, Guardi, Canaletto e altri.

MUSEO STORICO NAVALE DI VENEZIA: Il museo storico navale di Venezia, espone le memorie storiche delle imprese, dei personaggi e delle imbarcazioni della Serenissima e della Marina Militare italiana, oltre a testimonianze di altre repubbliche marinare. Un’intera sala e’ dedicata al Bucintoro, la famosa e cerimoniale imbarcazione del Doge, dalla quale, ogni anno, durante l’ascensione, il doge stesso gettava nella laguna un anello, come segno simbolico dello sposalizio di Venezia con il mare. Si trova a Riva San Biasio, a Castello.

CA’ D’ORO: Ca’d’Oro e’un edificio costruito nella prima meta’ del 400 da Marino Contarini, ed e’ un altro simbolo di Venezia, di stile tardo gotico, che si affaccia sul Canal Grande. Ospita al suo interno dipinti di grandi maestri quali: Bellini, Carpaccio, Mantegna, Tiziano, Giorgione, Tintoretto, Guardi, Van Eyck e altri artisti fiamminghi e tedeschi, ceramiche veneziane, marmi del Rinascimento, bronzi, statue e frammenti greci e romani.

PALAZZO GRASSI: Palazzo Grassi, progettato e costruito dall’architetto Giorgio Massari, e’ uno dei piu’ belli palazzi settecenteschi che si affacciano sul Canal Grande, si trova a Campo San Samuele. Ospita al suo interno importanti esposizioni a livello internazionale di arte moderna e contemporanea ed e’ sede di numerose iniziative culturali.

PALAZZO FORTUNY: Palazzo di stile gotico inizialmente appartenuto alla famiglia Pesaro e successivamente acquistato da Mariano Fortuny per farne, oltre alla propria abitazione, sede di esposizione di opere fotografiche, scenografiche, di pittura e di creazioni tessili. Donato al Comune di Venezia dalla vedova di Mariano Fortuny, conserva tutte le raccolte dell’artista, frutto del suo eclettico lavoro, divise tra argomenti:la fotografia, la luce, la pittura, il tessile, i grandi abiti. Si trova nel Sestriere San Marco.

MUSEO VETRARIO DI MURANO

MUSEO ARCHEOLOGICO

Altre località